10.Oct.2025
INFORMATION
WEWORLD Inc. (Sede centrale: Shinjuku-ku, Tokyo; Presidente: Masaaki Ogino; di seguito “WEWORLD”) ha compilato i risultati di una valutazione dell’efficacia del “Programma speciale di borse di studio a sostegno dei rifugiati” offerto dalla sua scuola di lingua giapponese ISI per i rifugiati. Questo programma offre corsi gratuiti di lingua giapponese a persone che hanno difficoltà a vivere nel proprio Paese a causa di guerre, conflitti o persecuzioni. Li aiuta ad acquisire le competenze linguistiche e la comprensione culturale necessarie per partecipare alla vita sociale in Giappone. Le attività sono sostenute dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e, a luglio 2025, hanno accolto un totale di 76 persone.
In questo sondaggio, il 63,6% degli intervistati ha dichiarato che i propri studi presso la scuola di lingua giapponese ISI sono stati “estremamente utili”, mentre il 36,4% li ha trovati “utili”. I risultati mostrano chiaramente che tutti gli intervistati ritengono che l’apprendimento della lingua giapponese sia utile nella loro vita quotidiana.
La barriera linguistica è uno dei principali fattori che ostacolano la vita quotidiana e la partecipazione sociale delle persone che hanno cercato rifugio in Giappone. Dal 2022, WEWORLD offre programmi gratuiti di insegnamento della lingua giapponese per aiutare i rifugiati a costruire le basi per la loro vita. Questa indagine è stata condotta per valutare l’efficacia del programma e rafforzare ulteriormente il sostegno.
● Il 100% degli intervistati ha risposto che l’apprendimento del giapponese è “utile nella vita quotidiana”
Tutti gli intervistati hanno risposto che gli studi svolti presso la Scuola di lingua giapponese ISI sono utili nella vita quotidiana. Tra questi, il 63,6% ha risposto “Assolutamente d’accordo” e il 36,4% “D’accordo”.
● Situazioni specifiche in cui il giapponese si è rivelato utile
Tra gli esempi più comuni citati nelle risposte aperte figuravano “interazioni in ospedale”, “comunicazione con i colleghi di lavoro” e “comunicazione con la scuola di mio figlio”.
Gli intervistati hanno condiviso i seguenti commenti:
“Sono riuscita a spiegare i miei sintomi in ospedale e a gestire tutto, dal check-in alla visita, esclusivamente in giapponese.”
“Riesco a comunicare meglio di prima al lavoro e con gli insegnanti della scuola elementare di mio figlio.”
“Sento che la mia comprensione orale e le mie capacità di conversazione sono migliorate notevolmente.”
“Sono riuscita a fare una breve conversazione in giapponese con la mia vicina. Era solo una chiacchierata, ma l’ho capita e ho potuto rispondere. Mi ha fatto sentire che il mio giapponese è migliorato.”
Il sondaggio ha rilevato che il 91% degli intervistati ha dichiarato di aver instaurato relazioni all’interno della scuola e il 95% al di fuori della scuola.
Questi risultati indicano che le scuole non funzionano solo come luoghi di apprendimento, ma anche come comunità che
Donna, Myanmar (iscritta da 1 anno)
“Non capivo il giapponese e non riuscivo nemmeno a iscrivere mio figlio all’asilo. Ora riesco a gestire le lettere della scuola di mio figlio e i colloqui con gli insegnanti in giapponese. Mi sono prefissata nuovi obiettivi e voglio imparare ancora di più il giapponese”.
Donna, Palestina (iscritta da 5 mesi)
“Mi sono iscritta con l’obiettivo di entrare all’università. Studiare in classe ha migliorato le mie capacità di conversazione, rendendo più piacevoli le conversazioni quotidiane. Scoprire metodi di apprendimento non disponibili attraverso lo studio autonomo mi ha dato la fiducia necessaria per prepararmi all’istruzione superiore”.
Maschio proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo (iscritto da 1 anno e 2 mesi)
“Quando sono arrivato in Giappone, ero preoccupato per le lezioni in cui ‘il giapponese viene insegnato in giapponese’. Ma dopo tre mesi, riuscivo a capire quasi tutto in classe. Ho persino utilizzato ciò che avevo imparato in classe durante i colloqui di lavoro per un impiego part-time, e la mia vita è cambiata in modo significativo”.
“L’educazione linguistica giapponese è fondamentale per costruire una vita e sostenere l’indipendenza dei rifugiati e degli sfollati. I risultati di questa indagine ne confermano l’efficacia, ribadendo l’importanza della collaborazione con le organizzazioni di sostegno nazionali e internazionali e le agenzie governative, ed evidenziando la necessità di un’ulteriore cooperazione. Continueremo ad ampliare il nostro sostegno sostenibile come parte della nostra responsabilità sociale d’impresa”.
<Panoramica della scuola di lingua giapponese ISI>
La scuola di lingua giapponese ISI, gestita da WEWORLD Inc., è la più grande scuola di lingua giapponese del Giappone*. Con sedi a Tokyo, Osaka, Kyoto e Nagano, accoglie ogni anno oltre 10.000 studenti internazionali. I suoi programmi completi, che spaziano dalla conversazione quotidiana alla preparazione agli esami di ammissione all’università e alle scuole di specializzazione, fino al giapponese commerciale, aiutano gli studenti a integrarsi nella società giapponese.
*Basato sui dati dell’Associazione per la Promozione dell’Insegnamento della Lingua Giapponese (APJLE) e sulla nostra ricerca
Sito web ufficiale: https://www.isi-education.com/it/
<Panoramica su WEWORLD Inc.>
WEWORLD Inc. è un’azienda globale che si occupa dello sviluppo dei talenti con l’obiettivo di creare una società in cui le persone di tutto il mondo possano connettersi e crescere insieme superando le barriere culturali e linguistiche. Offriamo servizi di formazione e supporto alla carriera sia a livello nazionale che internazionale, con programmi diversificati che includono il supporto all’apprendimento della lingua giapponese per stranieri e rifugiati.
Nome Azienda: WEWORLD Inc.
Sede Centrale: 12F Sumitomo Fudosan Shinjuku Grand Tower, 8-17-1 Nishi-Shinjuku, Shinjuku-ku, Tokyo 160-6112
Rappresentante: Presidente e CEO Masaaki Ogino
Attività commerciali: insegnamento della lingua giapponese, gestione di scuole professionali, gestione di università, attività di preparazione all’ammissione all’università e attività di reclutamento.
Pagina dei dettagli delle attività: https://www.weworld.co.jp/en/about/csr/
URL: https://www.weworld.co.jp/en/